
Magnetic Media Network SpA è prima in Italia per crescita tra le aziende (con fatturato +30M€) in ambito tecnologico nella classifica del Financial Times “FT1000 Europe’s Fastest Growing Companies”.
Questo prestigioso risultato arriva a coronamento di una costante crescita che ha visto l’azienda distinguersi sul mercato nazionale con le sue proposte di “digital transformation” rivolta ad aziende ed enti di formazione e ricerca.
Dal 1989 MMN si pone l’obiettivo di assicurare benefici alle persone e vantaggi competitivi alle imprese. Con più di 70 talenti qualificati, le sue 60 certificazioni IT e le moltissime partnership strategiche con i più importanti brand del settore, MMN si posiziona con expertise di Provisioning, Enablement e Digital Transformation uniche sul mercato.
Damiano Airoldi (CEO) afferma che “I progetti di trasformazione digitale richiedono oggi competenze trasversali. Per questo mettiamo a disposizione dei nostri clienti servizi di project e lifecycle management, logistica evoluta, sviluppo software, training e molto altro. Il nostro obiettivo è minimizzare l’impatto della trasformazione, assicurando un’esperienza gratificante per l’IT e per l’utente finale”.
Antonio Poloni (VP Sales) aggiunge “Abbiamo un approccio integrato, basato su un insieme di tecnologie, metodologie di lavoro e definizione dei processi. Grazie alle qualificazioni e all’esperienza maturata negli anni, ci occupiamo dell’intero ciclo di vita dei device riducendone drasticamente i tempi di introduzione nel contesto dei processi di trasformazione digitale, a vantaggio della soddisfazione degli utenti e del contenimento dei costi”.
Certificata ISO 9001 per il Sistema di Gestione per la Qualità, oggi MMN è l’unico partner in Italia a detenere contemporaneamente le qualifiche Apple Authorised Systems Integrator, Apple Solutions Expert Education e Apple Authorized Service Provider.

Magnetic Media Network
Trezzo sull’Adda, Milano
Era il 24 gennaio 1984 quando un giovanissimo Steve Jobs presentò al mondo intero il primo Macintosh ed è il 24 Gennaio 2017 quando MMN apre ufficialmente le porte del suo M’useum.
“Sono passati 33 anni ma alcune cose non sono cambiate. Siamo collezionisti da quando abbiamo iniziato e, sin da subito, abbiamo capito che c’era della storia da conservare. Oggi siamo in grado di condividere, con i nostri visitatori, una collezione sofisticata fatta di 250 pezzi tra macchine, libri e oggetti di varia natura.” – D. Airoldi.
Siamo nell’headquarter della sede MMN dove, all’interno di spazi espositivi dedicati, prende vita uno dei più ambiziosi progetti di Magnetic Media Network: M’useum.
Tra i milestone, l’Olivetti P101 di Gastone Garziera, i Macintosh di Steve Jobs, lo Spectrum firmato Sinclair e moltissime altre icone. A partire da ieri, è possibile visitare alcune tra le più significative macchine che hanno fatto la storia del personal computing.
Un viaggio tra presente, passato e futuro, ma non solo storia.
Nel M’useum si sviluppano percorsi tematici che, ciclicamente, propongono ai visitatori chiavi di lettura differenti. Interpretazioni che spaziano dal più classico viaggio cronologico “Dai bit ai Megabyte”, fino a percorsi non convenzionali che offrono un’interpretazione di impronta filosofica e umanistica, come quelli proposti ai tantissimi ospiti che ieri hanno preso parte all’inaugurazione: “Chi ha morso la mela” e “L’elogio dell’errore”.
Quale impatto hanno avuto i personal computer nei grandi avvenimenti della storia? Quante delle vecchie intuizioni tecnologiche, prematuramente condivise con una società non pronta a riconoscerne il valore, oggi sono considerate dei capolavori?
A partire da queste e da molte altre riflessioni, il nostro M’useum prenderà vita e si presenterà con declinazioni sempre nuove, così che ogni ospite potrà trovare quella a lui più affine e comprendere il valore di una collezione di pezzi rarissimi che hanno trasformato e rivoluzionato la storia dell’uomo.
M’useum nasce da un’idea del presidente MMN PierDamiano Airoldi – da sempre appassionato di informatica, personal computing e tecnologia in ogni sua forma – e dalla preziosa collaborazione di Francesco Airoldi – consulente e retrocollezionista -, Priscilla Cavaliere – responsabile marketing e comunicazione, Stefano Paganini – consulente, giornalista e retrocollezionista – e Cristian Bonomi – contributor percorsi, archivista e storico-.
One more thing….
Per visitare gli spazi espositivi, scrivere a: museum@mmn.it
Per rimanere aggiornato sulle iniziative legate al M’useum, segui gli hashtag #mmnmuseum e #sonofabit sui nostri canali social.
Siamo in viale Lombardia, 33 – 20056 Trezzo S/A (MI).

Tutto è pronto per l’apertura del Museo All About Apple.
Il 28 novembre, nella nuova sede della Darsena di Savona, si spalancheranno le porte alla più grande raccolta di prodotti Apple mai vista al mondo.
Con oltre 9.000 pezzi preziosissimi tra prodotti realmente messi sul mercato e prototipi, il Museo All About Apple diventa un luogo di culto per i fan della mela morsicata e per tutti gli appassionati di tecnologia. Qui, ogni personal computer, ogni dispositivo e periferica, non solo sarà funzionante, ma servirà a raccontare la nascita, l’evoluzione e la trasformazione informatica di un’epoca, resa possibile grazie ai prodotti Apple e alla visione rivoluzionaria del suo fondatore, Steve Jobs.
Un sogno che si avvera e una grande soddisfazione anche per MMN.
Il Museo All About Apple, infatti, è frutto di un’iniziativa alla quale noi di Magnetic Media Network abbiamo partecipato con grande entusiasmo, contribuendo alla sua realizzazione.
L’annuncio della nuova apertura del museo è quindi, per noi, un traguardo importante, che ci vede coinvolti non solo come contribuenti, ma anche come promotori di un progetto che permetterà al grande pubblico di apprezzare la storia di una delle più incredibili aziende hi-tech attraverso la più completa collezione di prodotti Apple.
Curioso di saperne di più? Clicca qui e visita il sito internet del Museo All About Apple.
