La criticità dell’impedimento di molte persone nel raggiungere i centri di cura ha funzionato da spinta nella ricerca di soluzioni per l’innovazione di alcuni servizi fondamentali, un’innovazione che consentisse di garantire continuità, efficienza e personalizzazione nei processi di assistenza, diagnosi e cura.
Dalla prenotazione all’accettazione, visita e pagamento. Il nostro contributo in ambito di telemedicina allo scoppio della pandemia.
Come avviene la video visita
Per ogni visita viene realizzata una stanza virtuale univoca accessibile solo a paziente e medico in quel determinato giorno e orario. L’incontro virtuale si svolge comodamente di fronte alla videocamera del proprio tablet o smartphone e il medico, al termine della visita, è in grado di generare e firmare digitalmente un referto che ha validità clinica e che potrà essere scaricato dal paziente sempre attraverso la piattaforma stessa.

Dalla prenotazione all’accettazione, visita e pagamento.
M|Care, piattaforma totalmente integrabile, gestisce l’intero processo di visita medica, sia lato paziente, sia lato ospedale e si sviluppa in tre fasi. La prima fase consiste nella registrazione del paziente, la seconda coinvolge il CUP dell’ospedale che, una volta verificata la conformità della richiesta, mette in contatto paziente e medico, mentre la terza è la visita vera e propria.

Caratteristiche della piattaforma sono la semplicità d’uso e la sicurezza del paziente. La tecnologia garantisce infatti totale privacy: i dati sono crittografati end-to-end e il teleconsulto è protetto da protocolli di sicurezza certificati per garantire al paziente massima riservatezza.

La tecnologia sta trasformando il modo di fare prevenzione, ricerca e cura nell'Healthcare.
Il prossimo progetto di successo potrebbe essere il tuo.

Case history
Il comunicato stampa
La tecnologia, nel panorama medico, si sta dimostrando essere pienamente pronta a sostenere il cambiamento, in particolare a favore di situazioni dove la velocità con cui si determina una diagnosi è di fondamentale importanza per il percorso terapeutico, come nel caso del tumore alla mammella.
La piattaforma gestisce l’intero processo di visita medica, sia lato paziente, sia lato ospedale e si sviluppa in tre fasi. La prima fase consiste nella registrazione del paziente attraverso il sito incontatto.mmn.it, la seconda coinvolge il CUP dell’ospedale che, una volta verificata la conformità della richiesta, mette in contatto paziente e medico, mentre la terza è la visita vera e propria.
Leggi tutto il comunicato stampa
Per ogni visita viene realizzata una stanza virtuale univoca accessibile solo a paziente e medico in quel determinato giorno e orario. L’incontro virtuale si svolge comodamente di fronte alla videocamera del proprio tablet o smartphone e il medico, al termine della visita, è in grado di generare e firmare digitalmente un referto che ha validità clinica e che potrà essere scaricato dal paziente attraverso la piattaforma stessa.
Caratteristiche della piattaforma sono la semplicità d’uso e la sicurezza del paziente. La tecnologia garantisce infatti totale privacy: i dati sono crittografati end-to-end e il teleconsulto è protetto da protocolli di sicurezza certificati per garantire al paziente massima riservatezza.
“Il progetto di video visita per l’Ospedale Fatebenefratelli era già sul tavolo di lavoro ma l’arrivo del Covid-19 ha accelerato tutto. Per questo il nostro team ha dovuto rispondere prontamente. Ci siamo quindi subito messi al lavoro e dopo un mese di intenso lavoro è stato possibile, con grandissima soddisfazione, effettuare la prima videovisita”.
La collaborazione tra MMN e l’Ospedale Fatebenefratelli, che già in passato ha dato grande soddisfazione con l’iniziativa “Isola del Cuore”, si inserisce all’interno di un programma che ha l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi causati dall’emergenza Covid-19. Come osserva il Direttore Generale dell’Ospedale, Stefano Michelini: “L’offerta della videovisita senologica è la prima di una serie di iniziative con cui si vuole rispondere all’emergenza attraverso soluzioni valide e percorribili al di là delle necessità connesse alla situazione che stiamo vivendo: l’obiettivo è infatti di trasformare la criticità del momento in un’opportunità di introduzione e consolidamento di pratiche di connected care che rendano l’Ospedale più vicino alle persone portando letteralmente “a casa” alcuni servizi importanti, rendendo così la prevenzione e la cura più veloci e più accessibili per tutti, ora e in futuro”.
Si ringrazia


Driving innovation
in Healthcare

I

MMN
Sei un ospedale, centro di ricerca o azienda interessata a replicare iniziative tecnologiche in ambito Healthcare?
Contattaci oggi per impostare la tua storia di successo.