Università Cattolica sceglie ALeC l’app che apre nuove frontiere della formazione

Alec è l’applicazione frutto della collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il nostro Spatial Computing App Competence Center, che trasforma l’esperienza formativa degli studenti. Questa soluzione introduce Einstein, un avatar virtuale che racchiude tutte le conoscenze su un argomento specifico, consentendo agli studenti di interagire con esso in modo naturale e ottenere risposte personalizzate alle loro domande. Questo approccio innovativo migliora l’efficacia dell’apprendimento, rendendolo coinvolgente e su misura per ciascun individuo.

L’implementazione di Alec presso l’Università Cattolica è stata precisa e su misura. Il nostro team ha lavorato a stretto contatto con l’istituzione per personalizzare l’avatar Einstein e formare il personale docente sull’utilizzo di Alec. La presentazione di Alec durante un evento dedicato ha suscitato grande interesse tra giornalisti e docenti, confermando l’entusiasmo intorno a questa soluzione innovativa per l’istruzione. Leggi gli articoli dedicati nella nostra rassegna stampa.

In conclusione, Alec è lo strumento che apre nuove dimensioni per la formazione grazie allo Spatial Computing.

Questa soluzione è basata sul motore di Sailos e personalizzata ad hoc sulle esigenze dell’Università.
Scopri come le funzionalità di Sailos si adattano ai processi di formativi all’interno della tua organizzazione.

 

Università Cattolica chooses Alec: the app that opens new horizons in education

Alec is the result of a collaboration between Università Cattolica del Sacro Cuore and our Spatial Computing App Competence Center, transforming the learning experience for students. This solution introduces Einstein, a virtual avatar that encompasses all knowledge on a specific topic, allowing students to interact naturally and receive personalized answers to their questions. This innovative approach enhances learning effectiveness, making it engaging and tailored to each individual.

The implementation of Alec at Università Cattolica was precise and customized. Our team worked closely with the institution to tailor the Einstein avatar and train faculty members on how to use Alec. The presentation of Alec during a dedicated event generated significant interest among journalists and educators, affirming the enthusiasm surrounding this groundbreaking educational solution. Read the dedicated articles in our press review.

In conclusion, Alec is the getaway to new dimensions in education thanks to Spatial Computing.

This solution is powered by the Sailos engine and customized specifically to the needs of the University.
Discover how Sailos’ features can adapt to the learning processes within your organization.

Tilaa: l’app per lo Spatial Computing che rivoluziona la prototipazione 3D

In collaborazione con un partner del settore della moda di lusso, abbiamo sviluppato Tilaa, un’app Vision Pro innovativa progettata per affrontare le sfide della prototipazione 3D.
Questa azienda ha evidenziato le complessità nell’interazione e nella comunicazione tra i membri del team durante la fase di prototipazione sui prodotti 3D, causate dalla dispersione di informazioni su diverse piattaforme.

Tilaa offre un’ambiente virtuale unico e avanzato per lavorare su modelli di varie nature e dimensioni. Consente agli utenti di importare, manipolare e collaborare in tempo reale, semplificando operazioni come ruotare, ingrandire, modificare e annotare direttamente sugli oggetti attraverso un’interfaccia intuitiva.

Le annotazioni e i disegni inseriti su Tilaa sono ancorati al modello, facilitando l’accesso per successive analisi e verifiche, migliorando l’efficienza del processo di prototipazione. Grazie alla collaborazione in tempo reale i membri del team possono lavorare simultaneamente da qualsiasi parte del mondo, accelerando il processo decisionale e migliorando la comunicazione.

Ottimizza la tua prototipazione 3D e potenzia la collaborazione del tuo team con Tilaa!
Scopri come questa soluzione può rivoluzionare il tuo processo creativo dall’inizio alla fine.

 

Tilaa: the spatial computing app that revolutionizes 3D prototyping

In collaboration with a luxury fashion partner, we developed Tilaa, an innovative Vision Pro app designed to tackle the challenges of 3D prototyping.

This company highlighted the complexities in interaction and communication among team members during the 3D product prototyping phase, caused by the dispersion of information across multiple platforms.

Tilaa provides a unique and advanced virtual environment for working on models of various types and sizes. It allows users to import, manipulate, and collaborate in real time, simplifying operations such as rotating, zooming, editing, and annotating directly on objects through an intuitive interface.

Annotations and drawings added in Tilaa are anchored to the model, making them easily accessible for future analysis and verification, thereby improving prototyping efficiency. Thanks to real-time collaboration, team members can work simultaneously from anywhere in the world, speeding up decision-making and enhancing communication.

Optimize your 3D prototyping and empower your team’s collaboration with Tilaa!
Discover how this solution can revolutionize your creative process from start to finish.

 

 

Talent Garden presenta Digital Selfie l’app che trasforma il reclutamento digitale

Sviluppata a stretto contatto con Talent Garden, Digital Selfie è una soluzione rivoluzionaria nel campo del reclutamento. L’applicazione introduce un approccio all’avanguardia che sfrutta l’intelligenza artificiale per l’analisi dati ottimizzando l’identificazione e la valutazione dei nuovi talenti riducendo al minimo i possibili errori umani durante il processo.

Questo strumento offre ai candidati un ambiente virtuale interattivo, dove possono dimostrare al meglio le proprie capacità attraverso domande, quiz e interazioni con un avatar basato sull’IA. Un sofisticato algoritmo analizza i dati raccolti durante l’interazione, fornendo ai selezionatori risultati accurati e imparziali.

Rivoluziona oggi stesso i tuoi flussi di lavoro
, seguendo l’esempio di Talent Garden. Sviluppa insieme a noi l’app adatta alle tue specifiche esigenze aziendali.

 

Talent Garden presents Digital Selfie: the app transforming digital recruitment

Developed in close collaboration with Talent Garden, Digital Selfie is a groundbreaking solution in the field of recruitment. The app introduces a cutting-edge approach that leverages artificial intelligence for data analysis, optimizing the identification and evaluation of new talent while minimizing potential human errors in the process.

This tool provides candidates with an interactive virtual environment where they can showcase their skills through questions, quizzes, and interactions with an AI-based avatar. A sophisticated algorithm analyzes the data collected during these interactions, delivering accurate and unbiased results to recruiters.

Transform your workflows today by following Talent Garden’s lead. Partner with us to develop a custom app tailored to your specific business needs.

BonelliErede compensa l’impronta carbonica di tutti i suoi iPhone

BonelliErede prosegue il proprio impegno nelle attività di compensazione con la riforestazione dei boschi di Paneveggio. In collaborazione con MMN, Rete Clima e con la Provincia autonoma di Trento, si sono riunite per mettere a dimora 150 alberi nel Parco Naturale di Paneveggio, un’area protetta della Provincia, fortemente danneggiata dalla tempesta Vaia del 2018. La messa a dimora di nuovi alberi rientra nell’attività di compensazione dell’impronta carbonica del nuovo parco iPhone e si aggiunge alla precedente forestazione di 400 alberi per la città di Milano.

H-FARM neutralizza l’impronta carbonica dei propri dispositivi Apple

In collaborazione con MMN, primo Apple Authorised Enterprise Reseller italiano, abilitatore di progetti IT carbon neutral, H-FARM ha azzerato l’impatto di oltre 2.000 dispositivi Apple. Il percorso è cominciato con un carbon assessment per quantificare l’impronta carbonica dell’intero parco device Apple dell’azienda, è proseguito con operazioni concrete per ridurre l’impatto ambientale delle future scelte tecnologiche e con l’attuazione di compensazione della carbon footprint calcolata per 369 tonnellate di CO2.

Ed è solo un passo avanti di molti altri a venire: l’impronta carbonica dei nuovi prodotti Apple forniti da MMN sarà, da oggi, già compensata all’origine.