“ macOS Catalina è l’aggiornamento che, per la prima volta, porta sul tuo Mac l’esperienza d’uso finora vissuta con iPad. Dall’utilizzo di app ottimizzate, alla possibilità di scrivere e disegnare su PDF con Apple Pencil. Con Catalyst, noi sviluppatori possiamo finalmente trasformare le app pensate per iOS in vere e proprie app per Mac.
E poi ancora, maggiore produttività grazie all’interazione di iPadOS e macOS. La nuova funzione Sidecar consente agli utenti di espandere la Scrivania del Mac usando l’iPad come un secondo monitor.”
Emanuele Airoldi
Apple App Development Lead
Con macOS Catalina, i motivi per usare
le app sul tuo Mac sono ancora di più.

iOS e macOS condividono da sempre molto codice in comune ma finora l’approccio cambiava con differenze sostanziali in termini di framework da usare. Questo rendeva piuttosto arduo convertire applicazioni complesse per l’uno e l’altro sistema. Catalyst consente finalmente di ottenere vere e proprie app per Mac. Un altro elemento che in qualche modo solidifica il rapporto tra le due piattaforme iOS (o meglio, iPadOS come Apple chiama ora il sistema operativo di iPad) e macOS, un progetto che dovrebbe portare benefici agli utenti Mac e per il quale non mancheranno ulteriori sviluppi
Ora puoi usare l’iPad come secondo display. Con la funzione Sidecar puoi lavorare su un’app mentre ne tieni aperta un’altra di riferimento o vedere l’anteprima di una presentazione su iPad mentre la modifichi su Mac. Puoi anche duplicare il display del Mac in modo che entrambi gli schermi mostrino lo stesso contenuto. E, per modificare facilmente un documento, puoi sfruttare la tecnologia Continuity: scrivi, disegna e annota commenti sui PDF con Apple Pencil su iPad: le tue modifiche compaiono all’istante anche sul Mac.


Puoi ritrovare un dispositivo anche se non è connesso al Wi‑Fi, grazie alla localizzazione crowd-sourced: il dispositivo di un altro utente Apple nelle vicinanze può rilevare il segnale Bluetooth del dispositivo che hai contrassegnato come smarrito, e mandarti la posizione. Tutto avviene in forma anonima e con crittografia end‑to‑end, così la privacy di tutti è al sicuro.
iOS e macOS condividono da sempre molto codice in comune ma finora l’approccio cambiava con differenze sostanziali in termini di framework da usare. Questo rendeva piuttosto arduo convertire applicazioni complesse per l’uno e l’altro sistema. Catalyst consente finalmente di ottenere vere e proprie app per Mac. Un altro elemento che in qualche modo solidifica il rapporto tra le due piattaforme iOS (o meglio, iPadOS come Apple chiama ora il sistema operativo di iPad) e macOS, un progetto che dovrebbe portare benefici agli utenti Mac e per il quale non mancheranno ulteriori sviluppi.

Ora puoi usare l’iPad come secondo display. Con la funzione Sidecar puoi lavorare su un’app mentre ne tieni aperta un’altra di riferimento o vedere l’anteprima di una presentazione su iPad mentre la modifichi su Mac. Puoi anche duplicare il display del Mac in modo che entrambi gli schermi mostrino lo stesso contenuto. E, per modificare facilmente un documento, puoi sfruttare la tecnologia Continuity: scrivi, disegna e annota commenti sui PDF con Apple Pencil su iPad: le tue modifiche compaiono all’istante anche sul Mac.

Puoi ritrovare un dispositivo anche se non è connesso al Wi‑Fi, grazie alla localizzazione crowd-sourced: il dispositivo di un altro utente Apple nelle vicinanze può rilevare il segnale Bluetooth del dispositivo che hai contrassegnato come smarrito, e mandarti la posizione. Tutto avviene in forma anonima e con crittografia end‑to‑end, così la privacy di tutti è al sicuro.

Tutti i Mac di nuova generazione sono dotati di processori a 64 bit che permettono di accedere a una quantità superiore di memoria e consentono prestazioni di sistema più veloci. Per assicurarti che le app che acquisti o già utilizzi siano evolute come il tuo Mac, verifica che siano a 64 bit. Su macOS 10.13.x e 10.14.x appare un messaggio quando si avviano applicazioni a 32 bit che notifica la non compatibilità dell’app.

Per verificare quali applicazioni a 32 bit sono presenti nel nostro sistema e dal menu Apple, è sufficiente selezionare “Informazioni su questo Mac”, quindi fare clic sul pulsante “Resoconto di sistema”. Dal resoconto, è possibile scorre in basso fino a “Software“ nella barra laterale e selezionare “Applicazioni”. Selezionando una singola applicazione, vedremo il campo “Tipo” e avremo l’informazione che cerchiamo.

Tutti i Mac di nuova generazione sono dotati di processori a 64 bit che permettono di accedere a una quantità superiore di memoria e consentono prestazioni di sistema più veloci. Per assicurarti che le app che acquisti o già utilizzi siano evolute come il tuo Mac, verifica che siano a 64 bit. Su macOS 10.13.x e 10.14.x appare un messaggio quando si avviano applicazioni a 32 bit.

Per verificare quali applicazioni a 32 bit sono presenti nel nostro sistema e dal menu Apple, è sufficiente selezionare “Informazioni su questo Mac”, quindi fare clic sul pulsante “Resoconto di sistema”. Dal resoconto, è possibile scorre in basso fino a “Software“ nella barra laterale e selezionare “Applicazioni”. Selezionando una singola applicazione, vedremo il campo “Tipo” e avremo l’informazione che cerchiamo.

Suggerimento
Molti software importantissimi per lo svolgimento del lavoro di tutti i giorni sono ancora a 32 bit (Adobe, Office 2011, Easylex, Cosmo e molti altri). Per evitare l’interruzione delle proprie operazioni quotidiane, ti suggeriamo di attendere la versione a 64 bit prima di aggiornare il tuo Mac a Catalina.
Suggerimento
Molti software importantissimi per lo svolgimento del lavoro di tutti i giorni sono ancora a 32 bit (Adobe, Office 2011, Easylex, Cosmo e molti altri). Per evitare l’interruzione delle proprie operazioni quotidiane, ti suggeriamo di attendere la versione a 64 bit prima di aggiornare il tuo Mac a Catalina.
Realizziamo applicazioni e soluzioni software, con un elevato grado di personalizzazione, studiate per ottimizzare, misurare e comprendere i flussi di lavoro aziendali rendendoli più profittevoli. Focalizzata sulla gestione di ogni singola fase dell’intero flusso di sviluppo e implementazione, MMN è l’unico Apple Authorised Enterprise Reseller con un team di sviluppo iOS interno.
Più di 80 App sviluppate
Siamo preparati per offrire la soluzione più efficace per migliorare il tuo business grazie a un importante know-how tecnico: sviluppo applicazioni iOS, sviluppo backend e ambienti gestionali, progettazione e design di UX avanzata, sviluppo App web based, soluzioni tecnologiche basate sull’Internet degli Oggetti (IoT), setup e gestione server.
Ogni nostra app porta un miglioramento nei processi aziendali, rendendoli più efficienti.
eCommerce Specialist
Studiamo e sviluppiamo eCommerce che si integrano con i tuoi sistemi gestionali e garantiscono i massimi standard di sicurezza. Soluzioni che diventano parte integrante del tuo core business. Le case history di successo ci hanno portato a collaborare con i più rilevanti gruppi bancari e assicurativi, le più importanti case farmaceutiche e i principali atenei italiani, con la realizzazione di portali di successo dove, ogni giorno, si registrano centinaia di transazioni.
App a 360°
Lavoriamo con i principali player dei settori finance, healthcare, industria, pubblica amministrazione, legale, telecomunicazioni, editoria, travel, education, banking, insurance, eProcurement, advertising, commercio. Una competenza che si conferma e consolida anche grazie ai progetti di ricerca e sviluppo nei quali ogni giorno investiamo. Progetti che ci permettono di ampliare le nostre soluzioni, rendendoci pronti ad ogni nuova sfida.
Tutte le novità di macOS Catalina
Con macOS Catalina hai nuovi modi per fare cose straordinarie.
Preparati a creare e scoprire come non hai mai fatto prima.