

9-11 ottobre
Stand 113 – Padiglione Spadolini, Piano Terra
Fortezza da Basso – Firenze

Creatività
Ogni studente possiede abilità creative
Quando il coinvolgimento è maggiore, i ragazzi e le ragazze hanno più controllo sul proprio apprendimento: comunicano e collaborano meglio, trovano più facilmente le soluzioni ai problemi, sono più curiosi e sperimentano di più; inoltre raccontano storie più interessanti e sviluppano uno stile personale, allenano l’immaginazione e fanno collegamenti che altrimenti non avrebbero fatto, usando queste abilità sia dentro che fuori dall’aula.
Coding
Programmare è per tutti
In un mondo sempre più tecnologico, la programmazione è una competenza essenziale. Insegnare a scrivere codice significa lavorare sul pensiero critico e le abilità di problem solving. Con le risorse “Programmare è per tutti” puoi offrire agli studenti l’opportunità di imparare a programmare in classe e fuori, e prepararli all’università e al mondo del lavoro.


Realtà Aumentata
Scopri il mondo con occhi nuovi.
Quando si tratta di imparare, niente batte l’esperienza diretta. E con la realtà aumentata puoi sperimentare in prima persona tutto quel che ti viene in mente, o quasi. Puoi smontare un motore per studiarne i componenti ancor prima di avere in mano la chiave inglese, e osservare le più piccole ossa del corpo umano senza nemmeno toccare un bisturi. Le possibilità per chi studia sono praticamente infinite.

Creatività
Ogni studente possiede abilità creative
Quando il coinvolgimento è maggiore, i ragazzi e le ragazze hanno più controllo sul proprio apprendimento: comunicano e collaborano meglio, trovano più facilmente le soluzioni ai problemi, sono più curiosi e sperimentano di più; inoltre raccontano storie più interessanti e sviluppano uno stile personale, allenano l’immaginazione e fanno collegamenti che altrimenti non avrebbero fatto, usando queste abilità sia dentro che fuori dall’aula.

Coding
Programmare è per tutti
In un mondo sempre più tecnologico, la programmazione è una competenza essenziale. Insegnare a scrivere codice significa lavorare sul pensiero critico e le abilità di problem solving. Con le risorse “Programmare è per tutti” puoi offrire agli studenti l’opportunità di imparare a programmare in classe e fuori, e prepararli all’università e al mondo del lavoro.

Realtà Aumentata
Scopri il mondo con occhi nuovi.
Quando si tratta di imparare, niente batte l’esperienza diretta. E con la realtà aumentata puoi sperimentare in prima persona tutto quel che ti viene in mente, o quasi. Puoi smontare un motore per studiarne i componenti ancor prima di avere in mano la chiave inglese, e osservare le più piccole ossa del corpo umano senza nemmeno toccare un bisturi. Le possibilità per chi studia sono praticamente infinite.
Apple in Education
Trasforma il tuo modo di fare didattica con iPad, Mac, app e programmi didattici che aiutano a rendere l’insegnamento più interattivo e coinvolgente.